| |
POESIE |
“ A festa do Casatiello” di Mario Gabola
Sentite, sentite, sentite. Popolo bello mò sentite. Chesta sagra, nun va perdite, chisto tuorto, nun ciò facite. Stà proloco, de Sant’Arpino, ca è overamente, sopraffino, sempe, ogni anno, puntualmente, te riesce a fa felice a gente. Avite sapè ca ‘o Casatiello, n’ cè steve, a primmo e Masaniello. Chist’è nu tortano nostrane, cu a n’zogna, pepe, e pasta e pane. L’ingrediente, ‘o ddà importanza, formaggi e salumi, in abbondanza. E cchiù t’ò magne, cu lu surrise, e cchiù te siente m’paravise. Pure San Pietro, e juorne passate, si è invitato, a stà magnate. E pà faccia sporca, de l’inferno ce o porte pure o pataterno. Stì tre ghiuorne, e scampagnate, si staie sule, o accumpagnate, passale allere, senza affanno, n’cè vedimmo, fra nat’anno.
|
IL CASATIELLO di Domenico Crispino
Dolce fragranza d’arte culinaria per le strade del vecchio Arpino. A suon d’impasto e di rosea cottura si presenta per alimento il cibo del momento. A mò di sfida cresce nelle case per essere a moda d’arte palese. Figlio del biondo grano si dona al palato con l’abito di piacere e orgoglioso siede alle tavole atellane. E’ morbido e fragrante, è saporito e invitante: signore e signori è il casatiello!
|
FILASTROCCHE |
In certe vie di Sant’Arpino c’è sempre un odore fino se ci passi a mezzodì non vuoi più andar via da lì. Il fornaio “Giginiello” sforna un fragrante casatiello. La ricetta? Farina, acqua, formaggi salumi, “ciccioli” sugna, uova, sale pepe e lievito mani forti, calde ed amorose per il rustico molto gustoso. Gente, gente, accorrete da ogni lido anche senza invito, una gran bella sagra la “Pro Loco” di Sant’Arpino ha organizzato e l’acquolina dell’odor fino sarà placata da un assaggino. CHE BONTA’!
|
Il casatiello, che bontà porta nelle famiglie tanta felicità. E’ una vera squisitezza, che le nonne fanno come prelibatezza. E’ un prodotto buono, speciale… … davvero sensazionale! C’è una sagra a Sant’Arpino che rende gioioso ogni bambino. E’ la sagra del casatiello che fra tutti è l’avvenimento più bello! Anche quest’anno ci sarà e la felicità nei cuori regnerà!
Ricciardiello Martina Classe IV Sez. A - I.M.L. |
E’ fatto con amore e ha molto sapore. Vi parlo del “Casatiello” che fuori e dentro è bello. E’ un’opera molto pregiata e da tutti è apprezzata, di sicuro non si può resistere e alla sua preparazione è bello assistere. Lo affermo io che a scuola, con i miei amici personalmente ho assistito a questa esperienza felicemente. Mi vien da dire già solo a pensarlo Quando posso ancora assaggiarlo?
Roby Di Pietro - I.M.L. |
A scuola delle casalinghe davvero speciali hanno preparato i casatielli eccezionali. Con ingredienti semplici e genuini per la gioia di tutti i bambini. Insieme abbiamo imparato un motto da tutti apprezzato “CRISCE PAN DINT O’ FURN COMME CRESCE DIO PE’ TUTT’O’ MUNN CHI NUN O’ TEN DATANCELLE CHI O’ TEN CRISCITANCELL” Che esperienza divertente la raccontiamo a tutta la gente. Che bello vivere a Sant’Arpino c’è la “Sagra per ogni bambio”!
Classe II Sez. A - I.M.L
|
Casatiello, casatiello quanto sei fragrante e bello ti mangerei tutto con gli occhi ma sono sicura che dopo mi tocchi per questo ti assaggio velocemente così rimango soddisfatta piacevolmente.
Mariantonietta Pezzella Classe V Sez. B - I.M.L.
|
Casatiell preparat d’à stà gent onorat cu nu pizzic e stà bontà fa regnà a felicità.
Classe IV Sez. A - I.M.L.
|
A Pasqua mangiamo il casatiello, questo è un rustico molto bello. Se lo vedi sembra una ciambella se lo mangi sembra la “nutella”. Ogni anno c’è la sagra a Sant’Arpino e il casatiello si mangia accompagnato con il vino. Dentro ci trovi anche uova e formaggio e per questo ogni anno lo mangiamo a maggio. Il casatiello si prepara con amore e si mangia con furore.
Igor Dell’Aversana Classe V Sez. A - I.M.L.
|
La Pro-Loco ha organizzato una sagra eccezionale per venti volte ci ha provato e sempre più è rinomata. Gli antichi sapori ci fa riscoprire perché le tradizioni non devono morire…
Classe V Sez. B - I.M.L |
E’ tanto buono e tanto bello si parla del grande casatiello! Non è americano ma, napoletano. Ognuno ne prenda un pezzetto, anzi, meglio ancora, un etto, ci vogliono buoni ingredienti per poterlo preparare, ma, poi deve lievitare! E’ bello tondo, come il mondo, e ci invita ad un grande girotondo.
|
A Sant’Arpino è tutto bello pure perché si mangia il “casatiello”. Rotondo, grosso, grasso e gustosto lo vedi e ti rinasce l’appetito. Salame, pepe, sugna, acqua e farina, e un sacco di formaggio pecorino ci vogliono pure le cicole di maiale che sono pesanti ma non fanno male. Sopra il casatiello ci sono le uova Ma come lo può capire chi non lo prova???!!
Lucia Aversano Classe V Sez. B - I.M.L.
|
Com’è buono il casatiello, bello, grande e paffutello. Lo mangio in ogni occasione e provo tanta soddisfazione. Caldo, fragrante e saporito Io mi lecco pure il dito! Alla sagra l’ho assaggiato e non l’ho mai più dimenticato.
Di Monte Classe V Sez. B - I.M.L
|
Proverbio
Chi nun’ sa mai mangiat ‘o casatiello, rind all’aneme è puveriell!!!
Liberti Classe V Sez. A - I.M.L. |
ACROSTICO |
Cibo Assai Saporito da Assaggiare Tutti Insieme E Lasciarsi Lietamente Omaggiare
II Sez. A - I.M.L.
|
Casatiello Amabile Sempre A Tavola presente Ieri come oggi Eccezzionalmente Lavorato Lievitato e poi Ovunque apprezzato.
Crispino Classe V Sez. B - I.M.L.
|