Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Cenni Storici

GIUSEPPE MACRI’ Cenni storici

NATO A MESSIA NEL 1843, SI ARRUOLA, AD APPENA 17 ANNI, NELLE SQUADRE SICILIANE DEI “PICCIOTTI” CHE SEGUONO I GARIBALDINI SBARCATI IN SICILIA. INQUADRATO NELLA DIVISIONE “MEDICI”, FACENTE PARTE DELL’ESERCITO MERIDIONALE COSTITUITO DA GIUSEPPE GARIBALDI, NE SEGUE LE VICENDE, CON IL GRADO DI SERGENTE, NELLA CONQUISTA DELLA SICILIA E DELL’ITALIA MERIDIONALE FINO ALLA BATTAGLIA DEL VOLTURNO. DURANTE GLI SPOSTAMENTI DEI GARIBALDINI IN TERRA DI LAVORO, GIUSEPPE MACRI’ CONOSCE PROBABILMENTE PER LA PRIMA VOLTA IL PAESE DI SANT’ARPINO DOVE, RITORNATO NEL 1905, DOPO UNA BREVE CARRIERA NELL’ESERCITO ITALIANO CONCLUSASI CON IL GRADO DI TENENTE DEI GRANATIERI, ACQUISTA IL PALAZZO DUCALE GIA’ APPARTENUTO ALLA FAMIGLIA SANCHEZ DE LUNA D’ARAGONA. LO STESSO PALAZZO VERRA’ DONATO, ALLA SUA MORTE AVVENUTA NEL 1932, AL COMUNE DI SANT’ARPINO CHE, CON LE RENDITE DI ESSO, DOVRA’ BENEFICIARE I POVERI DEL PAESE. LE VOLONTA’ TESTAMENTARIE VENGONO APPLICATE CON L’EREZIONE DELL’”ENTE DI BENEFICENZA MACRI’” CHE FUNZIONA FINO AGLI ANNI 80.
ALLA SUA MORTE SEMBRA SI FACCIA SEPPELLIRE ALL’IMPIEDI NELLA CAPPELLA DA LUI STESSO ERETTA.

FILOMENA PASSERO

FIGLIA DI RAFFAELE, NASCE AD OTTAJANO (NAPOLI) NEL 1857. DOMESTICA PER MOLTI ANNI DI GIUSEPPE MACRI’, E’ CONOSCIUTA IN PAESE COME “DONNA FILUMENA D’O’ TENENTE” O COME “DONNA FILUMENA A’ MORT’”. MUORE NEL 1925.

LA CAPPELLA NEL CIMITERO

COSTRUITA NEGLI ANNI 20 DEL 1900, CUSTODISCE LE SPOGLIE MORTALI DEL PROPRIETARIO, GIUSEPE MACRI’, E DELLA SUA DOMESTICA FILOMENA PASSERO. FU IDEATA SEGUENDO CANONI “ESOTERICI” CHE SI RIFANNO, PRESUMIBILMENTE, AL SIGNIFICATO ROSACROCIANO DEL CERCHIO E DEL TRIANGOLO. LA SUA ARCHITETTURA, INFATTI, MOLTO SEMPLICE, E’ COMPOSTA DA QUESTE DUE FIGURE GEOMETRICHE CONCENTRICHE. LA STRUTTURA ESTERNA, IL CERCHIO, E’ INTERAMENTE IN MATTONI E DETIENE UNA UNICA PORTA DI ACCESSO, QUATTRO FINESTRE, DUE ABBAINI PER PRESA DI LUCE E DODICI FINESTRINI ROTONDI, DISPOSTI LUNGO LA CIRCONFERENZA, CHE SERVONO PER OSSERVRE L’INTERNO. ESSI SEMBRANO ORIENTATI, INOLTRE, SECONDO PRECISE DIRETTRICI CARDINALI.
ALL’INTERNO LA FORMA TRIANGOLARE, CHE SOVRASTA LE DUE TOMBE, E’ COSTITUITA DA TRE PILASTRI E TRE COLONNE. AL CENTRO DI ESSA E’ INSTALLATO UN BUSTO MARMOREO DI GIUSEPPE MACRI’ IN DIVISA DA UFFICIALE DELL’ESERCITO SABAUDO ESEGUITO, FORSE, DALLO SCULTORE DI MOLFETTA LEONARDO DI CANDIA NEL 1907.
LE SCRITTE SULLE LAPIDI PRESENTI NELLA CAPPELLA INNEGGIANO ALLA “CARITA’”, LA VIRTU’ PRATICATA DAL MACRI’ NEGLI ULTIMI ANNI DELLA SUA VITA.
SULLE PARETI INTERNE ERANO APPESI, FINO A QUALCHE DECENNIO ADDIETRO, ALCUNI RICORDI DELLA VITA MILITARE DI MACRI’.